
È piuttosto semplice valutare il costo del personale in trasferta, ma se non tieni conto di alcune variabili intangibili, potresti avere brutte sorprese.
É stato stimato che la depressione sarà ben presto la principale causa di congedo per malattia in Europa. Le conseguenze di una salute mentale compromessa sono state correlate a numerosi altri impatti deleteri per le imprese, ad esempio:
• livelli ridotti di prestazione da parte dei dipendenti
• minore produttività
• ridotta motivazione
• elevato turnover
In accordo con questi dati, lo stress lavorativo costa solo in Francia tra i 1167 milioni e i 1975 milioni di euro.
Nello specifico, a quanto ammontano i costi aziendali legati alla mancata prevenzione della salute mentale e del benessere psicologico di un dipendente?
Prendiamo ad esempio, la categoria che in azienda è più esposta: i lavoratori in trasferta all’estero, in compound o in piattaforma.
Costi non nascosti
• Spese viaggio, vitto e alloggio
• Formazione e affiancamento prima della partenza
• Formazione in loco
• Incentivi economici legati alla trasferta
• Investimento tecnologico
• Altre spese comunque preventivabili in modo certo
Costi nascosti
Ovvero eventi sommersi che generano costi non calcolati, per mancata prevenzione del benessere psicologico di un collaboratore:
• errori che mettono a repentaglio la sicurezza propria e altrui: +100% dello stipendio annuo
• calo di produttività per 1) stress e affaticamento, 2) sentimenti di solitudine, lontananza dagli affetti e isolamento, 3) demotivazione: +50%-75% del suo stipendio
• partenze posticipate o annullate per difficoltà psicologiche: +75% del suo stipendio
• sostituzione di un dipendente per rimpatrio anticipato: +250% del suo stipendio
• premio assicurativi per indennità, malattia e sicurezza: +10% del premio
• conoscenza perduta di un avvicendamento: +25% del suo stipendio
Fatta la somma dei costi sommersi, si arriva ad una cifra molto significativa. Nella più rosea delle previsioni (l’ultimo punto: “conoscenza perduta”), avremmo un danno per l’azienda almeno del 25% dello stipendio per ogni collaboratore coinvolto. La formula è semplice:
Eventi sommersi X n° dipendenti coinvolti = costo totale sommerso in €
Stai attuando azioni di motivazione dei collaboratori? Appartenenza, collaborazione e partecipazione sono gli assi portanti della tua azienda?
Se la risposta è si, allora stai contenendo davvero i costi sommersi, altrimenti corri presto al riparo
Gabriele Achilli